La stabilizzazione di una protesi completa è sicuramente il servizio col miglior rapporto costo/beneficio che si possa offrire ad un paziente completamente edentulo.
Il posizionamento di 2/3 impianti con 2/3 monconi a testa sferica rappresenta la soluzione più semplice e più economica da realizzare, è praticamente sempre fattibile almeno in mandibola in quanto l’osso in zona interforaminale è spesso presente e di buona qualità, anche nel mascellare superiore è comunque spesso realizzabile senza innesti ossei.
Come si svolge il trattamento?
Una volta verificata la quantità d’osso disponibile con esame TC (foto) vengono posizionati 2/3 impianti in titanio con la tecnica meno invasiva possibile, dopo 3 mesi (durante i quali il paziente porta la vecchia o la nuova protesi) vengono scoperti gli impianti e messe le viti di guarigione (foto), le quali condizioneranno le gengive nel profilo di emergenza dell’impianto per 2/3 settimane.
A questo punto si connettono i monconi a testa sferica sugli impianti che sono definitivamente pronti per sorreggere la protesi, la quale verrà ribassata in studio senza passare dal laboratorio includendo al suo interno gli attacchi per i monconi a palla (foto).
Quali sono i maggiori vantaggi di questa tecnica?
– elevato livello igienico in quanto rimovibile e facilmente detergibile
– elimina l’utilizzo di paste adesive, infatti la ritenzione è garantita dagli attacchi
– la superiore consente l’eliminazione di una parte del palato, spesso responsabile di fastidi e nausee nei portatori di protesi
– possibilità di essere ribasata e se necessario aggiustata in tempi rapidissimi e con costi molto limitati
– costo totale del trattamento di molto inferiore alle tecniche fisse